Oltre trentacinque anni di esperienza in materia di diritto e politiche comunitarie fanno di Europroject un riconosciuto interlocutore in questo campo.
Oltre trentacinque anni di esperienza in materia di diritto e politiche comunitarie fanno di Europroject un riconosciuto interlocutore in questo campo.
Fra le prime strutture ad occuparsi di aiuti di Stato, Europroject rappresenta il naturale referente per le amministrazioni di ogni livello.
Uno staff di grande esperienza è in grado di fornire assistenza qualificata in materia di finanza agevolata.
Per la riconosciuta competenza nei settori complementari degli aiuti di Stato e delle agevolazioni, Europroject è riferimento abituale di molte amministrazioni erogatrici di finanziamenti e supporto ideale dei soggetti fruitori.
L'attività di consulenza in questi campi è completata, grazie anche ad uno stabile collegamento con lo Studio Legale Baldi, dall'assistenza per vertenze relative all'erogazione o al recupero di agevolazioni pubbliche, sia in fase negoziale, sia in fase di contenzioso.
|
Approfondimenti |
|
NEW Impatto sui regimi di aiuto esistenti della modifica del regolamento 651/2014 |
|
Il 23 giugno scorso la Commissione ha adottato il regolamento 2023/1315 con il quale ha modificato per la quinta volta il regolamento 651/2014, prorogandone inoltre la validità dal 31 dicembre 2023 al 31 dicembre 2026. Quale impatto avrà la modifica sulle misure esistenti? |
|
|
Detassazione degli aiuti COVID e ritenuta del 4% |
|
Fino a quando gli aiuti emergenziali Covid19 continueranno ad essere detassati (e la ritenuta d'acconto non applicata dagli enti concedenti)? La risposta dell'Agenzia delle Entrate |
|
|
Ricalcolo degli aiuti de minimis per incapienza del massimale |
|
Con la sentenza del 7 aprile, il Consiglio di Stato ha reso un'importante pronuncia circa una questione da sempre oggetto di interpretazioni contrastanti e cioè se l'ente concedente possa o meno ridefinire l'importo di un aiuto de minimis richiesto da un'impresa per non superare il massimale del beneficiario. |
|
|
|
Archivio Approfondimenti |
|
|
|
Aiuti di Stato |
Europroject fornisce consulenza in materia di aiuti di Stato attraverso assistenza continuativa, pareri ad hoc, notifiche,  denunce, ecc.
|
|
Contenzioso |
Europroject fornisce supporto in caso di contenzioso, tanto nella fase negoziale quanto in quella giudiziale. 
|
|
|
|
News |
|
6 luglio 2023 |
Dopo lunga attesa, è stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale dell'Unione europea L 167 del 30/6/2023, il maxi emendamento al Regolamento UE n.651/2014, che resterà in vigore fino a tutto il 2026. La modifica era stata approvata dalla Commissione già a marzo, ma solo ora ha trovato pubblicazione in Gazzetta. Le modifiche sono corpose e significative e riguardano molte parti dl GBER; in particolare è stata sostanzialmente aggiornata tutta la sezione relativa agli aiuti in campo ambientale ed energetico.
Dopo il varo a dicembre dei regolamenti di esenzione in agricoltura (ABER) e nel settore pesca e acquacoltura (FIBER), per completare la revisione del sistema mancano i regolamenti “de minimis” generale e pesca, che dovrebbero comportare un aumento dei massimali, come risulta anche dall'ultima bozza di regolamento generale "de minimis" posta recentemente all'attenzione degli Stati membri. |
|
[ chiudi ] |
|
23 dicembre 2022 |
Il 14 dicembre, la Commissione europea ha adottato norme rivedute sugli aiuti di Stato per i settori dell'agricoltura, della silvicoltura e della pesca e acquacoltura. Si tratta dei due regolamenti di esenzione per categoria nei settori agricolo (ABER) e pesca (FIBER), che dichiarano specifiche categorie di aiuti compatibili con il mercato e le esentano dall'obbligo di notifica preventiva e approvazione da parte della Commissione, sempre che soddisfino determinate condizioni. Sono stati inoltre adottati nuovi Orientamenti, sia per l'agricoltura che per la pesca, che rispecchiano la recente esperienza della Commissione nonché le attuali priorità strategiche dell'UE, in particolare la PAC e il Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l'acquacoltura. I regolamenti ABER e FIBER riveduti e gli orientamenti agricoli si applicheranno a partire dal 1° gennaio 2023. Gli orientamenti per la pesca sono in attesa di pubblicazione. La Commissione ha infine deciso di prorogare fino alla fine del 2023 la validità del regolamento de minimis sulla pesca n.717/2014. |
|
[ chiudi ] |
|
14 novembre 2022 |
Il DL 73/2022 cd "Semplificazioni", convertito con L. 4 agosto 2022 n. 122, ha esteso fino al 31 dicembre 2023 la deroga concernente la responsabilità patrimoniale del funzionario responsabile della concessione o dell'erogazione degli aiuti per inadempimento degli obblighi di registrazione sul Registro Nazionale Aiuti (art. 31 octies del DL 137/2020). Sospesa dunque la responsabilità patrimoniale, restano tuttavia immutate le altre conseguenze della mancata registrazione degli aiuti, in particolare l’inefficacia della concessione. |
|
[ chiudi ] |
|
9 novembre 2022 |
Il 28 ottobre la Commissione ha prorogato il Quadro Temporaneo (o Temporary Framework) Ucraina al 31 dicembre 2023, aumentando il massimale per gli aiuti di importo limitato, concedibili dagli Stati alle imprese, a 2 milioni di euro (250.000 per il settore agricolo, 300.000 per la pesca) e aggiungendo una nuova tipologia di aiuti: 2.7. Aiuti per una riduzione supplementare del consumo di energia elettrica. La comunicazione è stata pubblicata in GUUE serie C 426 del 9/11/2022.
Nella stessa data, la Commissione ha prorogato a fine 2023 anche la sezione 3.13 del Quadro Temporaneo Covid-19 per consentire agli Stati membri di continuare a fornire sostegno agli investimenti diretti a sviluppare le attività economiche e tornare a una crescita sostenibile a lungo termine, superando gli effetti economici negativi della pandemia. La comunicazione è stata pubblicata in GUUE serie C 423 del 7/11/2022.
|
|
[ chiudi ] |
|
22 luglio 2022 |
Il 20 luglio la Commissione ha modificato il Temporary Framework Ucraina approvando il testo (pubblicato in GUUE C 280 del 21/7)) che era stato proposto alla consultazione degli Stati membri. Oltre ad aggiungere due nuove misure volte a favorire gli investimenti nelle fonti energetiche alternative e ad accelerare la decarbonizzazione, sono stati aumentati i massimali per gli aiuti di importo limitato di cui alla sezione 2.1 del T. F.. Tali massimali sono stati portati a 62.000 € e 75.000€, rispettivamente, per il settore agricolo e per quello della pesca e a 500.000 € per gli altri settori.
Resta il fatto che l’utilizzo delle possibilità di cui al T.F. è subordinato alla notifica della specifica misura di aiuto o di un regime quadro nazionale che dia copertura a determinati Enti: regime quadro che non esiste e che si dubita possa esistere, quanto meno nell’immediato. Un ente può sempre procedere con una propria notifica oppure appoggiarsi ad una eventuale notifica della Regione di appartenenza, alle condizioni stabilite da quella notifica, considerato che alcune Regioni stanno procedendo in questo senso. |
|
[ chiudi ] |
|
|
|