Oltre trentacinque anni di esperienza in materia di diritto e politiche comunitarie fanno di Europroject un riconosciuto interlocutore in questo campo.
Oltre trentacinque anni di esperienza in materia di diritto e politiche comunitarie fanno di Europroject un riconosciuto interlocutore in questo campo.
Fra le prime strutture ad occuparsi di aiuti di Stato, Europroject rappresenta il naturale referente per le amministrazioni di ogni livello.
Uno staff di grande esperienza è in grado di fornire assistenza qualificata in materia di finanza agevolata.
Per la riconosciuta competenza nei settori complementari degli aiuti di Stato e delle agevolazioni, Europroject è riferimento abituale di molte amministrazioni erogatrici di finanziamenti e supporto ideale dei soggetti fruitori.
L'attività di consulenza in questi campi è completata, grazie anche ad uno stabile collegamento con lo Studio Legale Baldi, dall'assistenza per vertenze relative all'erogazione o al recupero di agevolazioni pubbliche, sia in fase negoziale, sia in fase di contenzioso.
|
Approfondimenti |
|
Verso l'eliminazione della dichiarazione "de minimis" |
|
L'ormai consolidata operatività del Registro Nazionale Aiuti sta cominciano a determinare il progressivo abbandono da parte delle amministrazioni delle dichiarazioni sostituive richieste alle imprese in merito agli aiuti de minimis percepiti nell'esercizio finanziario in corso e nei due precedenti. Alcune considerazioni sui tempi e i modi di un passaggio che sta sollevando qualche dubbio. |
|
|
L’intervento pubblico in campo culturale. Il faticoso iter di linee guida condivise |
|
Sul numero 2/2018 di AEDON, la rivista di arti e diritto online del Mulino, il nuovo articolo del Prof. Carlo Eugenio Baldi sul tema degli aiuti di Stato alla cultura. |
|
|
Il finanziamento del patrimonio e delle attività culturali. Come evitare le insidie delle regole europee. |
|
Dalla rivista di arti e diritto online AEDON l'articolo del Prof. Carlo Eugenio Baldi "Il finanziamento del patrimonio e delle attività culturali. Come evitare le insidie delle regole europee". |
|
|
|
Archivio Approfondimenti |
|
|
|
Aiuti di Stato |
Europroject fornisce consulenza in materia di aiuti di Stato attraverso assistenza continuativa, pareri ad hoc, notifiche,  denunce, ecc.
|
|
Contenzioso |
Europroject fornisce supporto in caso di contenzioso, tanto nella fase negoziale quanto in quella giudiziale. 
|
|
|
|
News |
|
4 aprile 2022 |
E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea C 131 del 24 marzo 2022, un nuovo Quadro temporaneo, al momento in vigore fino al 31/12/2022, contenente una nuova disciplina temporanea per la concessione di aiuti di Stato diretti a garantire la liquidità e l’accesso ai finanziamenti per le imprese, in particolare le PMI, che si trovano a dover far fronte a difficoltà economiche nel contesto dell’attuale crisi geopolitica europea.
Le misure che gli Stati vorranno adotttare avvalenddosi delle nuove regole dovranno essere autorizzate dalla Commissione su notifica.
Il precedente Quadro Temporaneo in vigore dal marzo 2021 per gli aiuti di Stato a fronte della pandemia da Covid-19 è in scadenza il 30 giugno e al momento non sono previste ulteriori proroghe. |
|
[ chiudi ] |
|
19 marzo 2022 |
La Commissione europea ha approvato ieri, 18 marzo, la Carta degli aiuti a finalità regionale per l’Italia applicabile dall’1/1/2022 al 31/12/2027.
Quella pubblicata (caso SA.101134) è la versione integrale. A dicembre 2021 era già stata adottata la mappa relativa alle Regioni del Mezzogiorno che beneficiano della deroga di cui all’art. 107, 3, a) del Trattato, mentre ora è stata approvata la Carta completa con le zone delle Regioni del Centro Nord ammesse alla deroga di cui all’art. 107, 3, c). |
|
[ chiudi ] |
|
25 novembre 2021 |
E' stata adottata il 18 novembre la sesta modifica del Quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato emergenziali a sostegno dell’economia.
L'atto è pubblicato sulla Gazzetta ufficiale dell'Unione europea C 473 del 24/11/2021.
L'applicazione del Quadro viene così prorogata al 30 giugno 2022. Si attendono ora alcuni passaggi nazionali di modifica del regime-quadro sotto il quale operano le Regioni, i Comuni e le Camere di Commercio a cui farà seguito la, scontata, autorizzazione su notifica della Commissione europea. |
|
[ chiudi ] |
|
1 ottobre 2021 |
La Commissione ha aperto una prima – e probabilmente unica - consultazione sulla proposta di ulteriore modifica (sesto emendamento) del Quadro Temporaneo o Temporary Framework.
Oltre all’inserimento di due nuove misure (3.13. Sostegno agli investimenti sostenibili; 3.14. Sostegno alla solvibilità), sono stati aumentati i massimali delle sezioni 3.1 a 2,3 Meur da 1,8 (345.000 euro per la pesca e 290.000 per l'agricoltura) e il massimale per gli aiuti della sezione 3.12 da 10 a 12 milioni di euro per impresa.
E' stata inoltre prevista un'ulteriore proroga dell'applicabilità del Quadro dall’attuale 31 dicembre 2021 al 30 giugno 2022.
Il nuovo atto sarà adottato in tempi brevi considerato anche l’approssimarsi della scadenza del 31/12. |
|
[ chiudi ] |
|
23 settembre 2021 |
L’art. 1-bis del D.L. n. 73 del 2021, introdotto in sede di conversione (legge n. 106 del 2021), ha abrogato il comma 2 dell'art. 10-bis del D.L. n. 137 del 2020, per cui l’applicazione del comma 1 dell’art. 10-bis, che prevede la non concorrenza alla formazione del reddito imponibile ai fini delle imposte sui redditi e del valore della produzione ai fini dell'IRAP dei contributi e delle indennità di qualsiasi natura erogati in via eccezionale a seguito dell'emergenza epidemiologica da COVID-19, non è più subordinata al rispetto dei limiti e delle condizioni previsti dal Temporary Framework.
Come chiarito dall’Agenzia delle Entrate, i soggetti esercenti impresa, arte o professione, nonché i lavoratori autonomi che hanno ricevuto i predetti contributi non devono quindi indicare il relativo importo nei quadri di determinazione del reddito d’impresa e di lavoro autonomo, nei modelli “Redditi” e nei quadri di determinazione del valore della produzione nel modello “Irap”. Inoltre, i predetti soggetti non devono neppure compilare il prospetto degli aiuti di Stato contenuto nei predetti modelli. |
|
[ chiudi ] |
|
|
|